Corso di Elettrotecnica

C.d.S. in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria – Università Politecnica delle Marche

Anno accademico 2016/2017


Orario delle Lezioni

Martedì: 10:30 – 12:30 in aula A1 ♦ Giovedì: 11:30 – 13:30 in aula A1


Programma del Corso

Fondamenti di circuiti a tempo-continuo. Variabili elettriche descrittive: tensione e corrente elettrica; significato fisico. Il bipolo: simbolo, versi coordinati di tensione e corrente (convenzione dell'utilizzatore) e relazione costitutiva generale (funzione generatrice). Connessione di bipoli: il concetto di ramo e di nodo e leggi di Kirchhoff per le tensioni e le correnti. Reti multiterminali: considerazioni sul numero di variabili descrittive indipendenti. Il concetto di porta elettrica e di N-porte. Proprietà fondamentali dei circuiti: linearità e tempo invarianza (LTI). Relazioni costitutive di alcuni bipoli: R, L, C, corto-circuito, circuito aperto, generatore indipendente di tensione e generatore indipendente di corrente. Aspetti energetici: potenza ed energia elettrica. Proprietà di passività. Calcolo dell'energia per i bipoli introdotti e loro classificazione secondo la passività. Due-porte LTI: Il trasformatore ideale, gli induttori mutuamente accoppiati, il nullore, i generatori controllati (GTCC, GTCT, GCCC, GCCT), il giratore e loro caratterizzazione energetica.

Elementi di topologia circuitale. Generalità sulle proprietà topologiche e motivazione per lo studio della topologia. Il concetto di grafo orientato associato a un circuito e i concetti di albero e co-albero. Equazioni topologiche e matrici topologiche A e B. Relazione tra le matrici topologiche. Teorema della conservazione della potenza istantanea.

Analisi dei circuiti senza memoria. Introduzione all'analisi dei circuiti: motivazioni. Albero, co-albero, maglie fondamentali e tagli fondamentali. Osservazioni sul calcolo preventivo della dimensione del sistema risolvente e della scelta del metodo di risoluzione più opportuno. Metodo di risoluzione su base maglie per circuiti contenenti solamente resistori e generatori indipendenti di tensione. Struttura matriciale simmetrica del sistema risolvente. Estensione al caso di presenza di generatori di corrente. Estensione al caso di presenza di generatori controllati, trasformatori ideali, giratori e nullori (metodo alle maglie misto). Metodo di risoluzione basato sulle correnti fittizie di maglia. Scelta ottimale del co-albero in presenza di generatori di correnti. Cenni al metodo di risoluzione su base tagli. Generalità sul metodo di risoluzione su base nodi: Il grafo aumentato, le tensioni nodali e le equazioni ai nodi. Metodo di risoluzione su base nodi per circuiti contenenti solamente resistori e generatori indipendenti di corrente. Struttura matriciale simmetrica del sistema risolvente. Estensione al caso di presenza di generatori di tensione. Estensione al caso di presenza di generatori controllati, trasformatori ideali, giratori e nullori (metodo ai nodi misto).

Caratterizzazione esterna dei bipoli senza memoria. Caratterizzazione esterna e teoremi di caratterizzazione: resistenze in serie, induttori in serie, condensatori in parallelo. Teorema di sostituzione. Chiusura di trasformatori su carichi. Teoremi di Thevenin e Norton per reti senza memoria: Condizioni operative e metodi di calcolo dei coefficienti delle rappresentazioni.

Teorema del massimo trasferimento di potenza istantanea su un resistore.

Caratterizzazione esterna dei due-porte con memoria privi di eccitazioni interne. Caratterizzazioni esterne dei due-porte senza generatori interni con grandezze elettriche tensione-corrente: Equazione generale per i due-porte. Esplicitazione di due variabili e rappresentazione Z. Cenni alle rappresentazioni Y e H.


Materiale di Consultazione Consigliato

G. Martinelli e M. Salerno, Fondamenti di Elettrotecnica - Circuiti a costanti concentrate lineari e permanenti, Vol. I, Edizioni Scientifiche Siderea (Roma)

G. Martinelli e M. Salerno, Fondamenti di Elettrotecnica - Circuiti a costanti concentrate lineari e permanenti, Vol. II, Edizioni Scientifiche Siderea (Roma)

Materiale didattico integrativo a cura del docente

Materiale audio-video. Materiale audio-video integrativo è disponibile sul sito LMS/Moodle di Ateneo

Modalità d'Esame

Prove d'esame. L'esame consiste in un esercizio di analisi circuitale e in una prova su argomenti di teoria.

Validità delle prove. Una prova superata rimane valida fino allo svolgimento di una prova successiva o fino all'inizio del corso di Elettrotecnica del prossimo anno accademico.

Valutazione. Il voto finale si calcola come la media tra il voto della prova di analisi circuitale e il voto della prova di teoria.

Date e iscrizione agli esami. L'iscrizione alle prove d'esame (sia prove di analisi circuitale che prove di teoria) va effettuata attraverso il sistema ESSE3Web di Ateneo. Si raccomanda di attivare la casella di posta elettronica istituzionale (S+matricola@studenti.univpm.it).